Le proprietà del limone

 

Il limone, un frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae, è un vero gioiello. Proviene dall’albero sempreverde Citrus limon, che può raggiungere altezze sorprendenti di oltre 6 metri.

 

Le sue foglie di un verde vivace e i frutti ovali dalla buccia che varia tra le sfumature del verde e del giallo lo rendono davvero maestoso. A differenza degli altri agrumi, i limoni crescono in continuazione, regalandoci un piacere costante per il palato.

 

In soli 100 grammi di polpa gustosa, il limone contiene una quantità notevole di acqua (89,5 grammi) e solo 11 calorie. Le proteine costituiscono il 22% delle calorie totali, mentre il restante 78% è suddiviso tra carboidrati (con particolare rilievo per i 2,3 grammi di zuccheri solubili e i 1,9 grammi di fibre alimentari come le pectine). I lipidi sono praticamente assenti.

 

Ma il limone non è solo freschezza concentrata, è anche una preziosa fonte di vitamine. In particolare, ogni 100 grammi di limone ci dona una generosa dose di vitamina C: ben 50 grammi.

 

La composizione nutrizionale del succo di limone differisce significativamente da quella del frutto intero. Sebbene l’energia derivante dai carboidrati (87%) superi quella delle proteine ​​(13%), va sottolineato che i carboidrati nel succo sono costituiti solo da zuccheri solubili (1,4 g ogni 100 g di succo). Pertanto, mentre il consumo del frutto intero fornisce anche una buona quantità di fibre alimentari, il succo ne è privo. Inoltre, le calorie diminuiscono nel succo (solo 6 per 100 g), ma la percentuale di acqua aumenta notevolmente (92,1%).

 

Per quanto riguarda i micronutrienti, il succo di limone fornisce una generosa dose di vitamina C (43 mg) per ogni 100 g. Contiene anche piccole quantità di niacina (0,2 mg), tiamina (0,02 mg), riboflavina (0,02 mg), potassio (140 mg), calcio (14 mg), fosforo (10 mg), sodio (2 mg) e ferro (0,2 mg).

 

Ma non finisce qui. Il limone è ricco anche di acidi organici come carotenoidi e flavonoidi. Queste sostanze si concentrano nella scorza e nella parte bianca degli agrumi chiamata albedo. Sono responsabili del caratteristico sapore amaro e della fragranza del limone. Inoltre, la buccia contiene sostanze volatili come il limonene, l’alfa-terpinene e l’alfa-pinene insieme a composti come citrale,cumarine,mucillagine ed esperidina.

 

Non c’è dubbio che il succo di limone sia una fonte unica di nutrienti e sostanze benefiche per il nostro corpo.

 

L’aggiunta del succo di limone può contribuire a ridurre i livelli ematici della clorochina e favorire l’assorbimento del prezioso ferro nel nostro organismo.